Associazione Costruttori Trattori
Comunicati stampa
Anno 2021
25.03.2021
EIMA: date e programmi per il biennio 21-22
Un cronoprogramma con scadenze e adempimenti segna le fasi organizzative di EIMA International 2021, la grande rassegna della meccanica agricola che si tiene a Bologna dal 19 al 23 ottobre. Fissate anche le date per l’edizione successiva, che andrà in scena dal 9 al 13 novembre 2022.
04.03.2021
Macchine per il verde, mercato in crescita nel 2020
Dopo il netto calo all’inizio dell’anno, le vendite di macchine e attrezzature per il gardening hanno registrato un costante recupero nei mesi estivi e autunnali, raggiungendo un picco nell’ultimo trimestre che porta il bilancio finale ad un attivo del 3,3%. Negativo il dato sui rasaerba, mentre in netta crescita risultano gli atomizzatori/irroratori, utilizzati anche nelle operazioni di sanificazione degli ambienti.
02.03.2021
EIMA International 2021: un’edizione “green”
Confermata per ottobre prossimo la grande kermesse della meccanica agricola, che punterà sui temi della sostenibilità e della digitalizzazione che sono al centro dell’agenda politica europea. Oltre 1.500 le case costruttrici già iscritte alla rassegna, delle quali oltre 400 estere, con la più ampia rosa di tecnologie per conciliare le esigenze produttive con la salvaguardia dell’ambiente.
10.02.2021
Novità Tecniche EIMA: i vincitori della “seconda tornata”
Si è conclusa la seconda sessione del concorso 2020-2021, che si aggiunge a quella svoltasi nel novembre scorso in occasione dell’EIMA Digital Preview. Dodici le innovazioni che si sono imposte all’attenzione della giuria internazionale di esperti (5 come “Novità Tecniche” e 7 come “Segnalazioni”), che si aggiungono alle 43 uscite vincenti dalla prima tranche del concorso. Premiazione ufficiale ad EIMA international 2021 (19-23 ottobre).
15.01.2021
Macchine agricole: mercato in recupero a fine 2020
Le immatricolazioni dell’anno risultano in calo per quasi tutte le tipologie di mezzi, anche se i consuntivi appaiono meno negativi del previsto. Le netta impennata delle vendite negli ultimi due mesi dell’anno ha consentito infatti di compensare, in parte, il crollo registrato fra marzo e maggio a causa della prima ondata pandemica e del lockdown.